La società nasce dall’acquisizione di un ramo di azienda che opera nella produzione di mensolame ed accessoristica per armamento linee trasporto energia di media e bassa tensione dell’Enel.
Si distingue in breve tempo per il consolidamento e l’implementazione nella progettazione e realizzazione di prodotti con una vasta gamma di produzione nel comparto ENEL.
Negli anni ’90, ottiene la qualificazione e l’omologazione di ulteriori e nuove tipologie di prodotti destinati ai cavi autoportanti di media e bassa tensione, di prodotti per equipaggiamenti e morsetteria di media tensione.
Non tralasciando tuttavia, le produzioni di particolari di stampaggio a caldo, bulloneria speciale e costruzioni metalliche per i settori di riferimento.
Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, la Euros s.r.l. amplia la propria rete di collaborazioni con aziende che operano nella produzione di pali sull’intero territorio nazionale.
Nei primi anni 2000 ottiene la qualificazione e l’omologazione dei prodotti del comparto Enel per equipaggiamenti e morsetteria di alta tensione (linee fino a 132-150 kV).
Nel 2006 ottiene dall’Enel l’estensione della qualificazione anche per linee di altissima tensione (220 e 380 kV).
Successivamente, ottiene dalla società TERNA, la qualificazione anche per equipaggiamenti e morsetteria di alta tensione (per linee fino a 132-150 kV) e a quelli destinati a linee di tensioni superiori (220 e 380 kV).
Inoltre, nei primi anni 2000 la società diventa fornitore di R.F.I., grazie all’impegno e alle qualificazioni ottenute, consentendone sia la partecipazione alle gare indette da R.F.I. sia la possibilità di poter effettuare forniture ad installatori operanti nel settore, tra i quali figurano molti gruppi sia nazionali che multinazionali operanti in tutto il mondo.
La società è riconosciuta come fornitore presso “T.C.D.D.” (ferrovie turche), “O.N.C.F.” (ferrovie marocchine), “DSB” (ferrovie danesi) e “C.F.R.” (ferrovie rumene).
Dalla sinergia con un’altra azienda, operante negli stessi settori e comparti della Euros, nasce nel 2011, il “Consorzio Stabile Itrorail”. Esso ha ottenuto la qualificazione e l’omologazione dei prodotti del comparto RFI per la fornitura di isolatori per linee di alta tensione, per linee di trazione elettrica e per quelle dell’importante ed innovativo campo delle “sospensioni a mensola orizzontale in alluminio per linee di contatto ferroviario”.
Inoltre, nel corso del 2021, il consorzio ha ottenuto la qualificazione per gli stessi comparti ferroviari a cui fanno parte le consorziate.
Nel 2019 la Euros ha ottenuto la qualificazione e l’omologazione da parte di TERNA per la realizzazione e la fornitura di sostegni tubolari, sostegni a traliccio e morsetteria AT.
Nel corso del 2021, il consorzio Itrorail ha ottenuto la qualificazione per gli stessi comparti ferroviari a cui fanno parte le consorziate.
Oggi la Euros srl porta avanti una politica di consolidamento e di espansione con soluzioni integrate a supporto delle aeree tecniche ed operative del settore energetico e ferroviario.
Dramatically disseminate standardized metrics after resource-leveling processes. Objectively pursue diverse catalysts for change for services.
Michael Wright
Bello Servicing
Intrinsically incubate intuitive real time potentialities and opportunities communicate technology networks over time periods.
Daniel Huberth
Applauz
Globally harness multimedia based collaboration and idea-sharing with backend products opportunities via covalent scenarios.
John Strength
Avantage HR
Fabricate an expanded array of niche markets through robust products, implement visionary e-services vis-a-vis strategic readiness.
Mia McBride
Estato
Dramatically disseminate standardized metrics after resource-leveling processes. Objectively pursue diverse catalysts for change for services.
John Fox
Codiqa
Seamlessly empower fully researched growth strategies and interoperable internal or organic sources with optimal networks strategic web-readiness.
Hollie Neal
Nifty
Keeping your eye on the ball while performing a deep dive on the start-up mentality to derive convergence on cross-platform integration.
Elsie Moore
Konstrakt